Omamori di Kobo Daishi per allontanare il male

Santuario di provenienza:

Il Soji-ji è uno dei due templi principali della scuola Soto del buddhismo zen (assieme all’Eihei-ji), nonchè uno dei più grandi e frequentati di tutto il Giappone. In origine, il Soji-ji venne fondato nel 740 come tempio della setta Shingon. Fu ricostruito in seguito nel 1321 dal patriarca della scuola Soto, il monaco Keizan, con il patrocinio dell’imperatore Go-Daigo. Attualmente in complesso templare è composto da 12 edifici e si trova nella città portuale di Yokohama.

Significato:

Omamori per allontanare il male (yakuyoke omamori).

Il monaco Kukai (noto anche col titolo onorifico postumo “Kobo Daishi”) è stato il fondatore della scuola buddhista Shingon. Fu anche artista, letterato e calligrafo e viene considerato l’inventore dell’alfabeto “kana”. Il Grande Maestro protegge le persone dai mali fisici e spirituali. Ad accompagnare l’omamori c’è un “vajra”, un oggetto simbolico buddhista , simile ad uno scettro, che rappresenta vari concetti religiosi (il Vuoto, la Rinascita, l’Illuminazione ecc).

  • Peso
  • 0,02 kg

Esaurito