- Recuperate tutti gli ingredienti. 
- Posizionate una griglia da forno nella parte centrale dello stesso e riscaldate a 200°. Preparate a parte un foglio di carta da forno. 
- Mescolate il panko con l'olio di oliva e tostatelo in una padella a fuoco medio, fino a che non diventa di colore dorato scuro. Trasferitelo in un piatto fondo e lasciatelo raffreddare. 
- Rimuovete dalla carne il grasso in eccesso, e praticate successivamente dei piccoli tagli sui tessuti connettivi tra la carne e il grasso. Questo perché carne e grasso hanno una diversa elasticità, e quando si cucinano di restringono ed espandono a diverse velocità. Questo piccolo trucco permette al tonkatsu di mantenere una forma piatta durante la frittura, senza arricciarsi. 
- Battete la carne con un batticarne. Se non ne avete uno a disposizione, prendete un coltello da cucina e usate la parte non affilata come batticarne. Se utilizzate il coltello, ricordatevi battere la carne creando un disegno a forma di griglia. 
- Dopo aver battuto la carne, riportatela alla sua forma originale modellandola con le mani. 
- Conditela con sale e pepe. 
- Prendete la carne e passatela nella farina, rimuovendo quella in eccesso. Dopodiché immergetela nell'uovo e infine nel panko tostato. Pressate leggermente la carne nel panko per essere sicuri che aderisca alla cotoletta. 
- Posizionate la lonza sulla carta da forno, o, ancora meglio, su una griglia da forno. La griglia, al contrario della carta, permette alla cotoletta di cucinarsi meglio e in maniera omogenea, senza premere sul panko della parte inferiore. Cucinate fino a che la carne non è più rosa internamente, intorno ai 20 minuti. 
- Tagliate il tonkatsu in 3 pezzi, premendo con decisione il coltello sulla carne invece che muovendolo avanti e indietro. In questo modo l'impanatura non si toglierà dalla cotoletta. Dopo aver fatto 3 pezzi, tagliateli ancora a metà e servite immediatamente con salsa tonkatsu e verdure.