Come ogni anno, Ikiya partecipa al Far East Film Festival con i suoi laboratori sul tè, e anche quest’anno potrete iscrivervi per esplorare assieme a noi i segreti di questo splendido mondo.
Potete prenotare i vostri posti direttamente su Eventbrite http://feff.eventbrite.it/
30 aprile 2025 dalle 10.30 alle 12.30 – I COLORI DEL TÈ GIAPPONESE
Un viaggio alla scoperta della straordinaria varietà di questa bevanda millenaria, per svelarne tutti i segreti, tra grandi classici e rarità. Il Giappone è famoso per i suoi pregiati tè verdi, come sencha e matcha, ma produce anche deliziosi tè neri wakocha, preziosi oolong e rarissimi tè bianchi e fermentati. Un incontro a tutto tondo nel mondo del tè per riconoscere e apprezzare attraverso una degustazione guidata non solo il suo aroma ma anche la sua storia e le sue infinite sfaccettature!
I tè da scoprire e degustare sono:
– Tè verde sencha: giovani foglie primaverili vengono lavorate con cura per dar vita al tè giapponese per eccellenza, dal gusto fresco e umami;
– Tè bianco: il più raro tra tutti i tè giapponesi, prodotto solo con teneri germogli lavorati a mano, dall’aroma incredibilmente dolce e floreale;
– Tè oolong allo Yuzu: tè semi-ossidato, poco diffuso in terra nipponica, che unisce la freschezza a distintive note floreali e fruttate (in questo caso, profumato con scorze di agrume Yuzu);
– Tè nero “wakocha”: tè ossidato le cui origini risalgono all’epoca Meiji, dall’aroma intenso e corposo e dal liquore rosso acceso;
– Tè fermentato “rosecha” BIO: raro tè giapponese fermentato con “kurokoji” in ambiente anaerobico, dal sapore dolce e fruttato e ricco di elementi benefici per l’organismo.
INFO: 30/04, H 10:30-12:30
Max 20 partecipanti. Euro 20.
DOVE: Lino’s & Co, Via di Prampero Artico 7, 33100 Udine UD
30 aprile 2025 dalle 15.00 alle 17.00 – TÈ E WAGASHI: IL SAPORE DEL GIAPPONE
Un viaggio nei sapori raffinati del Giappone, attraverso la degustazione di pregiati tè giapponesi abbinati a una selezione di wagashi, la piccola pasticceria tradizionale, proveniente direttamente da Kyoto. In Giappone, il tè non è solo una bevanda, ma un rituale da assaporare con calma, spesso accompagnato da dolci che ne esaltano gli aromi e variano in base alla stagione. L’incontro sarà un’opportunità per scoprire questa tradizione ed esplorare le specialità della zona di Kyoto.
I dolci che si faranno assaggiare sono parte del Kyoto Project, un progetto in collaborazione con la prefettura di Kyoto volto a promuovere le eccellenze del territorio.
I tè in abbinamento sono:
– Sakurabacha: tè di foglie di ciliegio, senza teina e con un dolce aroma di mandorla;
– Kukicha allo Yuzu: tè verde in rametti a basso contenuto di teina con scorze di agrume Yuzu;
– Tamaryokucha: pregiato tè verde prodotto solo nel sud del Giappone, dalle foglie arricciate a dall’aroma fruttato.
INFO: 30/04, H 15:00-17:00
Max 20 partecipanti. Euro 20.
DOVE: Lino’s & Co, Via di Prampero Artico 7 , 33100 Udine UD
Ci vediamo a Udine!