Costo: 40,00€ a persona, comprendenti laboratorio di un’ora e mezza circa, colazione con tè e dolcetto.

POSTI LIMITATI: massimo 8 persone.

Giorno e ora: sabato 17 maggio 2025 alle 10.30 in negozio a Treviso.

Ikiya è orgogliosa di presentare un nuovo laboratorio giapponese, in collaborazione con la bravissima Momo Kanzashi, artista di tsumami zaiku, un’antica arte giapponese che usa i tessuti per creare piccoli capolavori da indossare.

Inclusa nel laboratorio c’è anche la colazione: bevanda e dolce a scelta tra tutto il nostro menu.

Cos’è lo tsumami zaiku e cosa andremo a creare?

Lo tsumami zaiku (つまみ細工 – arte del pizzicare) è una tecnica risalente al 1600 e viene utilizzata ancora oggi in Giappone per creare i fermagli floreali (tsumami kanzashi) che possiamo vedere sulle acconciature delle maiko (le apprendiste geisha) e delle ragazze che indossano il kimono durante eventi come lauree, festeggiamenti della maggiore età o matrimoni.  

In questo workshop andremo a creare un iris che è uno dei fiori simbolo del mese di maggio: fa parte delle celebrazioni del Kodomo no Hi (la festa dei bambini), perché il suo lungo stelo ricorda la katana, ed è simbolo di tranquillità ed eleganza. Verrà utilizzato il chirimen, che è una delle principali stoffe utilizzate per questa tecnica, e verranno spiegati i due tipi di piegatura tradizionali.
L’iris potrà essere costruito su uno stelo o su un supporto spilla-fermaglio. 

Chi è Momo Kanzashi? 

Mi chiamo Veronica e sono un’artista autodidatta di tsumami zaiku.

Quest’antica tecnica giapponese permette di creare fiori di seta per accessori tradizionali per capelli tramite piccoli quadrati di stoffa piegati con una pinzetta e incollati tra di loro. Sono giunta ad essa partendo dalla mia passione per la cultura giapponese, sia quella pop che quella tradizionale, e arrivando alla parola kanzashi: è un termine improprio (kanzashi, infatti, identifica tutti gli ornamenti per capelli come spilloni e pettinini) ma ha permesso alla tecnica riservata alle maiko e al kimono di uscire dal Giappone e incuriosire l’Occidente.

Dopo il primo affascinante impatto, le mie ricerche sono andate molto più a fondo e hanno così portato alla nascita di MOMO Kanzashi, che dal 2015 cerca sì di replicare le bellezze dei maestri giapponesi ma anche di creare qualcosa che sia totalmente originale e lontano dai codici e dalle tradizioni. All’estetica giapponese si sono unite l’amore per la natura e gli animali e la passione per i motivi decorativi, dando così vita al mio stile creativo.

Ho avuto l’onore e il piacere di lavorare con geisha di Kyoto e Tokyo e clienti da tutto il mondo.

Non c’è ancora un soggetto che non sia riuscita a realizzare (come specie buffe di uccelli, mostri e navicelle spaziali) e spero di non dover mai mettere paletti alle possibilità.

Nel tempo libero indosso il kimono, mangio dolci e gioco ai videogames.

Quanto costa il laboratorio e come funziona?

Durata: circa un’ora e mezza – POSTI LIMITATI

Costo: 40,00€ a persona da pagare anticipatamente entro 24 ore dalla prenotazione, comprendenti laboratorio e colazione con tè e dolcetto.

Penali di cancellazione:

– dal pagamento e fino a una settimana prima dell’evento: 0%
– da una settimana a 48 ore prima del laboratorio: 50%
– dalle 48 ore del laboratorio: 100%