Sabato 10 maggio alle ore 10.30, presso la nostra tea room a Treviso
Costo: 35,00€ a persona / POSTI LIMITATI
Un incontro davvero speciale dedicato a due mondi da sempre interconnessi: il tè giapponese e la ceramica. L’antica e nobile bevanda del tè incontra la meravigliosa arte della ceramica, portata da Ikiya grazie alle straordinarie opere di Maru Yakimono in esposizione!
Durante questo evento avremo l’occasione di conoscere in modo approfondito la storia e le tecniche di realizzazione della ceramica giapponese per il tè, una tra le più pregiate e rinomate al mondo. Questo tipo di ceramica, in grado di esaltare la bellezza della semplicità e dell’imperfezione, della naturalezza di colori e forme, prende vita in “yunomi” ossia tazze da tè infuso, e “chawan”, le ampie tazze da matcha usate durante la cerimonia del tè. L’arte della ceramica viene tutt’oggi considerata una delle più alte, in grado di dare forma alle idee e ai sentimenti dell’artista e di trasmetterli a chi le utilizza. Per questo motivo tazze, ciotole e teiere sono molto più che oggetti per la preparazione del tè, sono opere d’arte in grado di raccontarci storie meravigliose.
L’evento di sabato 10 maggio sarà un occasione per conoscere le ultime creazioni artistiche di Maru Yakimono e scoprire la storia unica dietro ognuno dei suoi pezzi. In negozio sarà presente una preziosa selezione dei suoi lavori, focalizzata proprio sulle ceramiche per il tè. In particolar modo saranno presenti alcuni lavori cotti in un forno tradizionale a legna giapponese (anagama), costruito questo inverno nelle Alpi piemontesi.
Sarà una mattinata immersiva tra ceramiche e degustazioni, dove l’artista ci parlerà della sua storia e della sua ricerca sempre più carica di contaminazioni e influenze che vedono il Giappone in continuo dialogo con il mondo Mediterraneo e le discipline più disparate. Le tazze da tè presentate in mostra invitano lo spettatore a riflettere sulla natura della cultura e della tradizione, e sulle potenziali possibilità che hanno di essere rielaborate e reinventate.
A completare questo affascinante percorso artistico, andremo a degustare alcuni dei tè giapponesi più iconici, legati storicamente o spiritualmente alle ceramiche in esposizione:
- Sencha BIO da Yakushima di Hachimanju Chaen: un tè fresco e selvatico, coltivato in modo naturale nei boschi dell’isola di Yakushima, le cui foreste di cedri secolari hanno ispirato anche i lavori di Hayao Miyazaki;
- Matcha Cerimoniale Imperial del Maestro Tsuji Kiyoharu: un matcha prezioso, coltivato e prodotto secondo l’antica tecnica tradizionale, raccolto a mano per regalare un aroma intenso e un’esperienza unica;
- Ichoucha “Kasumino” di Bizenya: un sencha “appassito” di recente sviluppo, coltivato a Saitama, la cui lavorazione intensifica l’aroma fresco, floreale e fruttato.
Chi è Maru Yakimono?
Martino Cappai si avvicina all’arte della ceramica in Giappone nel 2016 tramite un apprendistato nell’isola di Yakushima presso la bottega di Yamashita Masayuki. Determinante per il suo percorso l’incontro a Kamakura con l’artista Sergio Maria Calatroni. Fonda il laboratorio di art brut chiamato YakuNoSato a Miyanoura (Giappone) di cui è direttore artistico e responsabile del reparto ceramico. Nel 2020, dopo quasi 5 anni in terra giapponese torna in Italia, apre il suo studio-laboratorio in Sardegna e crea la sua linea di ceramica col nome d’arte di Maru Yakimono (letteralmente “ceramiche di Martino”). Qui porta avanti un’indagine artistica che, strizzando l’occhio all’approccio scultoreo e lo vede impegnato in un’operazione di dialogo continuo tra il mondo nipponico e quello mediterraneo. Il risultato è un’intimo lavoro di ricerca tra forme, materiali e colori che vede la ceramica rapportarsi alle discipline artistiche più disparate, dalla pittura al cinema, dalla letteratura al tessile, unendo tradizione e innovazione in perenne connessione con il cosmo.
Oggi Martino lavora tra Milano, Genova e la Sardegna esponendo in varie realtà galleristiche e museali tra il Giappone e l’Europa.
Quanto costa la degustazione e come funziona?
Durata: circa 2 ore
Costo: 35,00€ a persona da pagare anticipatamente entro 24 ore dalla prenotazione, comprendenti la dispensa della lezione, il workshop e la degustazione di matcha e un dolcetto di accompagnamento. I soci Nipponbashi 2025 hanno diritto ad uno sconto del 10% sull’acquisto dei tè in degustazione.
Penali di cancellazione:
– dal pagamento e fino a una settimana prima dell’evento: 0%
– da una settimana a 48 ore prima della degustazione: 50%
– dalle 48 ore della degustazione: 100%