Cosa sta succedendo al matcha? Una vera e propria crisi del matcha sta mettendo in difficoltà il settore del tè giapponese.

A seguito dell’aumento di popolarità del matcha, in particolare nelle sue forme più pop (matcha latte, gelato, dolci di ogni tipo), e dell’estrema viralità che ha raggiunto online in tutto il mondo (dovuta a informazioni più o meno vere sulle sue proprietà benefiche), il settore del tè giapponese è in seria difficoltà. La quantità di matcha che viene prodotto non è più sufficiente per sostenere la richiesta crescente dei consumatori.

Ma facciamo un passo indietro, per capire insieme le dinamiche di questa crisi.

Il matcha non è un tè qualsiasi

🍃Le foglie di tè che diventeranno matcha vengono raccolte una sola volta all’anno, dopo un periodo di ombreggiatura di almeno 3 settimane.

🍃Il matcha tradizionale viene macinato a pietra, un processo lungo e minuzioso che permette di produrre solo 30gr di polvere all’ora.

👉🏻Le piante utilizzate sono piante selezionate e le loro foglie sono estremamente preziose. Prendersene cura è un lavoro impegnativo che solo pochi contadini esperti sanno portare avanti.

🍵Il matcha nasce come tè esclusivo per la cerimonia del tè tradizionale (Chanoyu) e tuttora viene utilizzato dai più grandi maestri del tè come bevanda preziosa, da gustare e condividere.

In questo periodo di scarsità, i contadini e le aziende hanno scelto o di bloccare completamente la vendita di matcha o di produrre solo matcha cerimoniale della qualità più alta, in quantità limitatissime, per mantenere fede alla tradizione del Chanoyu.

Nonostante ciò, spesso è facile reperire (soprattutto online) una continua e grande disponibilità di matcha. Facciamo attenzione perché questo tè è di sicuro un prodotto vecchio, contraffatto, di pessima qualità e di provenienza non giapponese. Ci troviamo quindi ai due estremi qualitativi, gli unici disponibili, al momento, sul mercato.

Cosa possiamo fare noi per aiutare in questa crisi del matcha?

🍵Bere matcha con rispetto e responsabilità. Informarsi (noi possiamo aiutarvi a farlo!) acquisendo consapevolezza su ciò che si sceglie di bere – per esempio, voi sapete la differenza tra matcha cerimoniale e culinario?

👉🏻Sfatare i falsi miti sul matcha per imparare a comprenderne il sapore unico, le proprietà, la storia e l’impegno che sta dietro ogni singola tazza

🌱Acquistare con parsimonia, e avere pazienza. Anche noi siamo in difficoltà con gli acquisti, difatti, al momento, il matcha cerimoniale in vendita è terminato e non abbiamo una data certa per il riassortimento.

Ikiya e come affrontiamo la crisi del matcha

Vi invitiamo a venire a trovarci in Tea Room, e assaggiare in purezza il vero matcha cerimoniale, che con fatica siamo riuscite a procurarci da produttori di fiducia durante l’ultimo viaggio in Giappone.

La nostra missione è portare il Giappone autentico qui a Treviso (e non solo), e saremmo felici di poter fare avvicinare al meraviglioso mondo del matcha chi ancora non lo conosce, chi ha assaggiato solamente il matcha latte, e chi non ha mai avuto occasione per approfondire. Siamo convinte che questo sia proprio il momento giusto per nutrire l’informazione e fare scelte più sostenibili e consapevoli 🍵

Lo staff di Ikiya