Informazioni aggiuntive
Descrizione
Tè verde giapponese dalle caratteristiche uniche, prodotto seguendo un antico procedimento originale, introdotto in Giappone dalla Cina più di 500 anni fa. “Kamairicha” vuol dire “tè arrostito in padella”. Infatti, per prevenire l’ossidazione delle foglie che avviene immediatamente dopo che queste vengono raccolte dalla pianta, il tè non viene cotto al vapore (come è prassi per gli altri tè verdi giapponesi) ma viene cotto in una padella di ferro posta direttamente sul fuoco e mischiato costantemente per evitare che si bruci. Questa particolare e intensa arrostitura delle foglie, unica nel suo genere, dona al tè il suo caratteristico aroma dolce e fragrante.
Questo speciale e rarissimo kamairicha è stato prodotto dalla Tea Farm Mitocha utilizzando foglie di raccolto primaverile (fine maggio), lasciate appassire per una notte, cotte in padella ed essiccate in una serra al sole, in modo naturale. Dopo l’essicazione, il tè viene nuovamente tostato in padella per ottenere il suo caratteristico aroma intenso. Questo metodo di lavorazione è tipico di un tè popolare chiamato Kumano Bancha 熊野晩茶 proveniente dalla regione omonima (pref. Wakayama) e i contadini della tea farm Mitocha nel villaggio di Yamazoe (pref. Nara) stanno cercando di preservarlo assieme alla sua tradizione. In passato, questo tè veniva utilizzato per preparare un porridge di riso da consumare con verdure sottaceto e cibi essiccati, bevuto come tè quotidiano o fatto stagionare. Ed è proprio con questo tè, da loro chiamato anche “Tenbi Kamairicha”, che la Tea Farm Mitocha ha iniziato il suo percorso nel 2013. Un tè semplice ma perfetto per tutti i giorni, con un aroma nostalgico e tostato che può essere gustato in diverse infusioni.
La piantagione di tè dell’azienda Mitocha si trova in un’area naturalmente fertile, in un villaggio chiamato Yamazoe, situato nella parte occidentale della prefettura di Nara. Il giovane agricoltore Hiroki Kayashita ha iniziato la sua carriera come agricoltore assieme alla moglie nel 2013, coltivando sia tè che prodotti agricoli. Il bancha della prefettura di Wakayama (noto, appunto, come “Tenbi Kamairicha”) che coltivano è un tè che gli è stato servito in un’accogliente casa da tè prima che decidesse di diventare agricoltore. Infatti, Kayashita-san è rimasto così colpito da questo tè che ha deciso di volerlo produrre lui stesso. Ancora oggi, Kayashita-san continua ad apprendere ogni anno dal suo maestro di quasi 90 anni le tecniche di produzione e i segreti di questo tè unico per poi tornare a Yamazoe a prendersi cura della sua piantagione.
Il “Tenbi Kamairicha” è un tè popolare tradizionale che collega passato, presente e futuro. Sebbene si possa pensare al bancha come a un tè fatto con foglie lasciate crescere fino a raggiungere dimensioni molto grandi (solitamente raccolte in estate-autunno) , il bancha di Kumano non rientra in questa definizione generale. Il Kumano Bancha è un tipo di kamairicha tradizionale prodotto in un modo particolare, saltando e tostando le foglie di tè in una padella e lasciandole poi essiccare al sole. Si può piuttosto paragonare questo tè ad altri rari bancha tradizionali locali, come l’Awa Bancha della prefettura di Tokushima e il Tosa Bancha della città di Kochi. Inoltre, presso la Tea Farm Mitocha, le foglie raccolte vengono lasciate appassire per una notte, quindi l’unicità del loro tè deriva da una combinazione di “ichoka” (un processo in cui le foglie di tè raccolte vengono fatte appassire per esaltarne l’aroma), tostatura col metodo “kamairi” ed essiccazione al sole delle foglie di tè (che da sola è in grado di creare una dolcezza unica).
Preparazione: 5gr x 200ml / 90°C per 1 minuto di infusione.
Data l’alta qualità, sono possibili numerose infusioni con le stesse foglie. Per fare ciò, versate tutto il liquore della prima infusione fino all’ultima goccia e ripetete il procedimento utilizzando acqua con una temperatura leggermente più alta.
Peso netto: 50gr