Furoshiki giapponesi: tradizione, arte e praticità

Sono arrivati dal Giappone i nuovi furoshiki giapponesi, i tradizionali teli quadrati decorati con eleganza e poesia. Questa selezione è un omaggio all’arte ukiyo-e e ai maestri dell’estetica giapponese, con una grande novità che segna un’evoluzione nella funzionalità del furoshiki: il primo modello impermeabile firmato Adeline Klam.

Arte ukiyo‑e stampata su furoshiki giapponesi

La nuova collezione rende omaggio ai più celebri artisti giapponesi: Hokusai, Kuniyoshi, Hiroshige. Le stampe richiamano paesaggi evocativi, il Monte Fuji in diverse stagioni, gatti giocolieri o in viaggio, scene storiche e leggendarie. Ogni furoshiki è un frammento di bellezza da portare con sé, ideale per impacchettare un dono, decorare la casa o sostituire una borsa.

Le dimensioni variano da 48 cm a 104 cm per adattarsi a ogni utilizzo. Tra i soggetti più amati spiccano La grande onda di Kanagawa, disponibile in tre misure, e Il Fuji rosso, ma anche composizioni più giocose come i gatti in stile Tōkaidō di Kuniyoshi.

Scopri l’intera sezione dedicata su Furoshiki – Ikiya!

Un furoshiki impermeabile: design e innovazione

Novità assoluta è il furoshiki impermeabile progettato da Adeline Klam: realizzato con un tessuto tecnico riciclato, è perfetto per trasportare il pranzo o proteggere gli oggetti nei giorni di pioggia. Il motivo floreale delicato e raffinato si unisce a una straordinaria praticità d’uso. Una soluzione eco‑consapevole, che mantiene intatto lo spirito estetico del furoshiki tradizionale.

📌 Scopri il nuovo furoshiki impermeabile Adeline Klam

Laboratorio base: impara a usare i furoshiki

Per chi desidera scoprire tutti gli usi del furoshiki, sabato 20 settembre alle 10:30 si terrà presso IKIYA un laboratorio base: impareremo insieme le principali tecniche di annodatura per borse, pacchetti e confezioni regalo. Un’occasione per toccare con mano questi tessuti e sperimentare la filosofia del “musubi”, l’arte del legare con grazia e funzionalità.